ADDRESS
  Corso Umberto 1, 176 
  81012 Alvignano CE
 
 
 
 
 
 
  
  
 
 
  Corso Umberto 1, 176
   81012 Alvignano CE
   TEL. 0823-1455970
 
 
 
  Addetto alle lavorazioni lattiero casearie 
  Programma “Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori” – GOL”
  SEP. 02 – Produzioni alimentari 
  ID: 6367
  Data creazione ID: 20/05/2023
  Descrizione delle esigenze espresse delle filiere produttive: Le 
  aziende partner della Mimosa Società Cooperativa Sociale Onlus, 
  esprimono il bisogno di competenze inerenti i processi e le 
  tecniche di lavorazioni dei vari prodotti caseari facendo 
  particolare attenzione al tipo di intervento da utilizzare nel pieno 
  rispetto delle norme igienico-sanitarie comunitarie in costante 
  monitoraggio delle caratteristiche quantitative e qualitative delle 
  matrie prime adottando tutte le misure previste per lo 
  smaltimento del prodotto non conforme. Le esigenze richieste si 
  completano con quelle riguardanti la condivisione delle 
  informazioni sulle lavorazioni attraverso le tecnologie digitali. 
  Tipologia: Percorso lungo 
  Denominazione: Addetto alle lavorazioni lattiero casearie 
  Livello: EQF2
  Stato: programmato
  Unità di Competenza: Gestione dell’acidificazione della cagliata, 
  dei processi di filtratura e di formatura. Lavorazione del latte. 
  Controllo della maturazione e stagionatura del formaggio. 
  Lavorazione della crema di latte per la produzione di panna e 
  burro. Cura dell’area di lavoro e dei macchinari per la 
  produzione di prodotti lattiero-caseari. Condividere informazioni 
  attraverso le tecnologie digitali. 
  Durata formazione teorica in DAD: 175
  Durata stage: 75
  Aziende coinvolte per lo svolgimento dello stage e relative sedi: 
  Caseificio “Il Caciaro” di Ponticorvo Antonino Strada Provinciale 
  330, SNC, 81011 Alife (CE)
  Indennità oraria riconosciuta: 1,00 euro
  Descrizione figura: L’addetto alle lavorazioni lattiero-casearie è 
  addetto alla lavorazione e trasformazione del latte per la 
  produzione di formaggi freschi e stagionati e altri derivati come 
  il burro e la panna. Si occupa di seguire l’intero ciclo produttivo 
  (dal ricevimento della materia prima alla lavorazione della 
  cagliata, dalla pulizia dell’area e degli strumenti di lavoro alla 
  stagionatura, dal confezionamento del prodotto caseario allo 
  smaltimento dei residui della lavorazione e del siero). Le attività 
  svolte si differenziano a seconda della tipologia di prodotto da 
  realizzare. Lavora prevalentemente con contratto di lavoro 
  dipendente presso stabilimento di imprese piccole e medie, 
  spesso alle dirette dipendenze del proprietario del caseificio, 
  quanto presso caseifici industriali. In generale si relaziona con 
  gli altri addetti che intervengono nelle diverse fasi di lavorazione 
  del latte e in certi casi anche con i prodotti del latte stesso.
  Requisiti di accesso: Licenza elementare.
 
 
 
  ADETTO ALLE LAVORAZIONE LETTIERO-CASEARIE